É stato pubblicato l’Avviso per la selezione di progetti da ammettere al finanziamento del Fondo Microcredito FSE 2014/2020, cofinanziato con risorse rimborsate al Fondo Microcredito FSE costituito con risorse del POR FSE 2007-2013.(Programma: Programma Operativo Regionale – POR Fondo: FSE – Fondo Sociale Europeo 2014-2020)
La misura è riservata a soggetti inoccupati e disoccupati che intendano avviare un nuovo progetto di impresa in Sardegna.
Le imprese dovranno avere i seguenti requisiti:
- microimprese aventi forma giuridica di ditta individuale, società di persone, società a responsabilità limitata, società cooperative
- cooperative (di tipo A e B);
- piccole imprese;
- associazione o società di lavoratori autonomi e/o liberi professionisti che alla data della presentazione della domanda siano titolari di partita IVA. (I liberi professionisti dovranno essere iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico)
Sono da considerarsi prioritarie le proposte che rientrano nelle seguenti categorie di attività:
- tutela dell’ambiente;
- Ict (servizi multimediali, informazione e comunicazione);
- risparmio energetico ed energie rinnovabili.
Ciascuna iniziativa imprenditoriale selezionata sarà realizzata attraverso la concessione di un finanziamento (appunto microcredito), compreso tra un minimo di 5.000 euro e un massimo di 25.000 euro A TASSO ZERO.
I finanziamenti concessi saranno erogati ai destinatari sotto forma di mutui chirografari con le seguenti caratteristiche:
Importo: minimo 5.000,00 Euro e massimo di 25.000,00 Euro
Durata massima: 60 mesi
Tasso applicato: 0%
Decorrenza prima rata: 12 mesi dalla stipula del contratto
Sono ammesse al contributo le seguenti spese:
- SPESE PER INVESTIMENTI FISSI
beni materiali come opere, impianti, macchinari, attrezzature, mezzi mobili e altri beni funzionali all’attività .;
beni immateriali come diritti di brevetti, Know-how etc.. - SPESE DI FUNZIONAMENTO E DI GESTIONE E LE SPESE GENERALI
strettamente connesse all’avvio dell’impresa nella misura massima del 30% del totale dell’investimento; - SPESE PER RISORSE UMANE
oneri e retribuzioni affinché non sussistano delle sovrapposizioni di agevolazioni; - CORSI DI FORMAZIONE
corsi di formazione volti ad elevare la professionalità del lavoratore autonomo, dell’imprenditore e dei relativi dipendenti; - SPESE PER ACQUISTO DI MATERIALE USATO
Saranno ammesse anche le spese per acquisto di materiale e/o usato a condizione che: il venditore rilasci una dichiarazione attestante la provenienza esatta del materiale e/o usato e che lo stesso, non abbia beneficiato di un contributo pubblico; inoltre il prezzo del materiale e/o usato non sia superiore al suo valore di mercato e, sia inferiore al costo del materiale simile nuovo;
le caratteristiche tecniche del materiale e/o usato usato acquisito siano adeguate alle esigenze dell’operazione e siano conformi alle norme e agli standard pertinenti.
Tutte le spese dovranno essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda, che possono essere presentate a partire dall’8 gennaio 2018
Consulta e scarica le FAQ predisposte dalla SFIRS
Consulta e scarica la guida alla presentazione delle domande