Gli agenti immobiliari mettono in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legati ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza.
Dal mediatore va tenuto distinto il mandatario a titolo oneroso che, in forza di mandato, gestisce immobili in nome e per conto dei proprietari soprattutto nel settore degli appartamenti e delle case per vacanza (settore turistico-immobiliare).
Per poter esercitare l’attività di agente d’affari in mediazione occorre avere, oltre il possesso dei requisiti personali e di onorabilità, uno dei seguenti requisiti professionali:
- aver frequentato un apposito corso di formazione riconosciuto dalla Regione e aver superato l’esame, scritto e orale, presso la Camera di Commercio;
- essere iscritto nell’apposita Sezione del Rea (Posizioni di Persone Fisiche che non esercitano l’attività);
- essere iscritto nel soppresso Ruolo degli agenti di affari in mediazione (opzione possibile fino al 12/05/2016);
- aver ottenuto il riconoscimento del titolo professionale da parte del Ministero dello Sviluppo Economico nel caso di cittadini che abbiano conseguito il titolo di studio o l’esperienza professionale all’estero.