Nuove imprese a tasso zero

5 Aprire una attività 5 Nuove imprese a tasso zero

INVITALIA

Dal 13 gennaio 2016 si potranno inoltrare le richieste per i progetti di impresa finanziabili da INVITALIA.

Gli incentivi sono rivolti alle imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne.

Le imprese devono essere costituite in forma di società da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda.

Anche le persone fisiche possono richiedere i finanziamenti, a condizione che costituiscano la società entro 45 giorni dalla eventuale ammissione alle agevolazioni.

Gli incentivi finanziano progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro.

Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e consistono in un finanziamento agevolato senza interessi della durata massima di 8 anni, che può coprire fino al 75% delle spese totali.

Le imprese devono garantire la restante copertura finanziaria e realizzare gli investimenti entro 24 mesi dalla firma del contratto di finanziamento.

Sono finanziabili le iniziative per:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • commercio di beni e servizi
  • turismo

Possono essere ammessi anche i progetti nei seguenti settori, considerati di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile:

  • filiera turistico-culturale, intesa come attività per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché per il miglioramento dei servizi di ricettività e accoglienza
  • innovazione sociale, intesa come produzione di beni e fornitura di servizi che creano nuove relazioni sociali o soddisfano nuovi bisogni sociali

La domanda può essere inviata dal 13 gennaio 2016 esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.

Consulta la Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 9 ottobre 2015, che detta i termini e le modalità di presentazione delle istanze.

 

Se vuoi cogliere l’opportunità, di seguito i 10  suggerimenti per compilare correttamente la domanda e per presentare un progetto d’impresa convincente.

1. Rispetta i limiti di spesa
Verifica che la tua idea sia realizzabile con una spesa non superiore al limite di 1,5 milioni di euro. Ricordati che l’IVA non è agevolabile, ma deve essere sostenuta completamente dall’impresa e non va considerata nel calcolo delle spese.

2. Controlla i requisiti
Verifica con attenzione di avere tutti i requisiti necessari per chiedere le agevolazioni. I soci devono essere in maggioranza giovani tra i 18 e i 35 anni o donne di qualsiasi età.  Le imprese, se già esistenti, devono essere costituite in forma di società da non più di 12 mesi.

3. Identifica ruoli e competenze
I soci della nuova impresa devono avere competenze adeguate e coerenti con l’attività proposta. Devono conoscere il settore in cui vogliono operare, possedere le competenze tecniche e manageriali. È importante identificare la funzione di ciascuno nella gestione della nuova impresa e non lasciare ruoli scoperti.

4. Distinguiti
Fai indagini di mercato.  Chiarisci quali sono le caratteristiche distintive del tuo prodotto o servizio e quali benefici puoi offrire rispetto ai concorrenti. Il tuo vantaggio competitivo, le analisi e le strategie di mercato sono passaggi fondamentali.

5. Fai un progetto a misura di socio e di idea
Valuta se le tue capacità finanziarie ti consentono di sostenere il programma di investimenti. Quantifica l’investimento avendo chiaro cosa farai “internamente” e cosa acquisirai dall’esterno. Il progetto da realizzare deve essere “auto-consistente”, cioè deve includere sin dall’inizio tutto ciò che è necessario per la sua realizzazione.

6. Verifica la copertura finanziaria
Il finanziamento agevolato senza interessi può coprire fino al 75% delle spese totali al netto dell’IVA. La tua società dovrà sostenere con fondi propri o con un prestito bancario il restante 25% delle spese e il valore dell’IVA, che non è agevolabile.

7. Spiega bene cosa vuoi fare
Presenta un piano d’impresa sulla base dello schema che verrà pubblicato on line nelle prossime settimane. Spiega nel dettaglio il progetto imprenditoriale e ricorda che ogni affermazione deve essere bene argomentata e supportata da dati.

8. Fai attenzione ai dettagli
Le domande sono valutate in ordine cronologico di arrivo,  ma attento a non farti prendere dalla fretta. Il rischio è di essere escluso per banali errori o dimenticanze. Dedicati con impegno alla compilazione della domanda per evitare di presentarla incompleta.

9. Ricorda che la forma è sostanza
“Nuove imprese a tasso zero” è un incentivo pubblico. Le regole e i requisiti sono stabiliti da apposite norme e devono essere rispettati alla lettera. Basta un piccolo scostamento dai criteri fissati dal regolamento per rendere il progetto non finanziabile.

10. Occhio al colloquio
Il colloquio con gli esperti di Invitalia è un aspetto importante della valutazione. Preparalo con cura per presentare il progetto imprenditoriale e spiegare le tue scelte in maniera convincente.

Potrebbe interessarti anche

Il 9 giugno il seminario sul Microcredito si sposta a Serramanna

Venerdì 9 giugno alle ore 15.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Serramanna, in Via Serra, 32, si terrà un incontro organizzato da Confcommercio Medio Campidano Green, in materia di Microcredito per le imprese. L'incontro rappresenta un'importante occasione per...

Ebiter: il calendario dei corsi gratuiti di maggio

Ultima sessione di formazione gratuita organizzata dall'EBiTer prima della sosta estiva.Per l'Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Cagliari la formazione e la qualificazione professionale dei lavoratori e degli addetti del settore del commercio è uno degli...

Scadenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Contattaci