La scelta della forma giuridica è un aspetto fondamentale per le imprese.
La suddivisione principale è tra impresa individuale e società.
L´impresa individuale è caratterizzata dalla presenza di un unico soggetto, il titolare/imprenditore.
Si configura una società quando due o più persone si accordano per svolgere insieme un´attività economica allo scopo di dividerne gli utili.
L´accordo tra i soci risulta formalmente da un documento, scrittura privata o atto costitutivo redatto davanti ad un notaio, a seconda del tipo di società.
Le ragioni che portano alla costituzione di una società possono essere così schematizzate:
- suddivisione dei rischi e delle responsabilità
- possibilità di contare sull´apporto finanziario, produttivo, organizzativo di più persone
- possibilità di avvalersi di molteplici competenze
- distribuzione del carico fiscale fra diversi soggetti
- possibilità di separare il proprio patrimonio personale da quello societario (per alcuni tipi di società)
Le società si dividono in società di persone (società semplice, società in nome collettivo e società in accomandita semplice) e società di capitali (tra cui vi sono le società a responsabilità limitata tradizionali e le S.r.l. unipersonali). Esse differiscono per il diverso grado di responsabilità dei soci nei confronti dei terzi. Nelle società di persone i soci sono personalmente responsabili, rispondono cioè anche con i propri beni personali, delle azioni compiute in nome della società; nelle società di capitali, invece, i soci rispondono solo per le quote di capitale apportate. Fissa un appuntamento con il nostro consulente: contattaci allo 070282040 oppure scrivendo su INDIRIZZO EMAIL consulenzaigiene@confcommerciocagliari.it