Il 9 giugno il seminario sul Microcredito si sposta a Serramanna

Il 9 giugno il seminario sul Microcredito si sposta a Serramanna

Venerdì 9 giugno alle ore 15.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Serramanna, in Via Serra, 32, si terrà un incontro organizzato da Confcommercio Medio Campidano Green, in materia di Microcredito per le imprese.

L’incontro rappresenta un’importante occasione per conoscere meglio le opportunità e le modalità di accesso allo strumento finanziario.

Interverranno:

Gabriele Lutterà – Sindaco di Serramanna

Federica CariaPresidente Confcommercio Green e referente per il microcredito

Maria Grazia DessìPresidente Cofimer

Nicoletta Pisu  Allianz Assicurazioni

Enrico Mercurelli – OPES Italia

Giuseppe ScuraDirettore Generale Confcommercio Sud Sardegna

Davide LubranoAssoreti PMI

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i soggetti interessati.

Il 9 giugno il seminario sul Microcredito si sposta a Serramanna

Il seminario sul Microcredito fa il giro del Medio Campindano: prossima tappa il 19 maggio a San Gavino

Dopo Mandas, Sanluri e Guspini il Seminario sul Microcredito organizzato da Confcommercio Sud Sardegna – Medio Campidano si sposta a San Gavino.

L’appuntamento è fissato per venerdì 19 maggio alle ore 15.00 presso l’Associazione Turistica Pro Loco, in piazza della Resistenza. L’incontro rappresenta un’importante occasione per conoscere meglio le opportunità e le modalità di accesso allo strumento finanziario.

Interverranno:

Carlo TomasiSindaco di San Gavino

Federica CariaPresidente Confcommercio Green e referente per il microcredito

Maria Grazia DessìPresidente Cofimer

Nicoletta Pisu  Allianz Assicurazioni

Enrico Mercurelli – OPES Italia

Giuseppe ScuraDirettore Generale Confcommercio Sud Sardegna

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i soggetti interessati.

Sono aperte le adesioni alla giornata della Ristorazione del 28 aprile

Sono aperte le adesioni alla giornata della Ristorazione del 28 aprile

La Giornata della Ristorazione 2023 è un’iniziativa ideata da Fipe Confcommercio per valorizzare e rafforzare i valori ed il ruolo della ristorazione e della gastronomia italiana.

La Giornata si svolgerà il prossimo 28 aprile 2023, e l’obiettivo è riunire ristoratori di ogni livello per celebrare insieme un tema fondamentale per tutto il mondo della ristorazione: l’ospitalità.

Il filo conduttore di questa prima edizione sarà il pane. Ogni ristorante che aderirà alla Giornata dovrà proporre la sua interpretazione di una ricetta a base di pane.

Aderire è molto semplice, rapido e gratuito; basterà seguire i seguenti passaggi:

  • registrarsi cliccando sul tasto ADERISCI
  • creare/indicare un piatto dedicato alla Giornata a tua scelta – preferibilmente con il pane tra gli ingredienti – con il quale rendere la propria interpretazione del tema dell’ospitalità;
  • inserire all’interno del menù il testo che descrive il senso della Giornata che ti verrà trasmesso o che, se preferisci, potrai elaborare in autonomia.

Per comunicare il piatto, una volta effettuata l’adesione su piattaforma, potrai accedere all’area riservata tramite il tasto LOG-IN. Qui si potranno eventualmente modificare o aggiornare i dati e inserire la ricetta che deciderai di proporre durante la Giornata.

I locali interessati ad aderire all’iniziativa potranno registrarsi sul sito giornatadellaristorazione.com

Ebiter: il calendario dei corsi gratuiti di maggio

Ebiter: il calendario dei corsi gratuiti di maggio

Ultima sessione di formazione gratuita organizzata dall’EBiTer prima della sosta estiva.

Per l’Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Cagliari la formazione e la qualificazione professionale dei lavoratori e degli addetti del settore del commercio è uno degli obiettivi principali. Dopo il successo del corso di Instagram Marketing con la docente Alessandra Polo arriva un nuovo calendario, quello di maggio, con nuovi corsi, non solo in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro,  frutto della continua analisi dei fabbisogni formativi delle aziende e dei lavoratori del settore.

I corsi già calendarizzati:

  • NEUROPOLITICS E PENSIERO STRATEGICO – 3 – 10 maggio 2023 dalle 9 alle 15
  • ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI –  4 maggio 2023 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, 5 maggio 2023 dalle 9 alle 13
  • IL NEGOZIO FISICO DIVENTA SHOP ONLINE – A partire da martedì 9 maggio 2023 dalle 14 alle 16, 15 incontri bisettimanali (martedì/giovedì) da 2 o 3 ore ciascuno
  • AGGIORNAMENTO FORMAZIONE DEI LAVORATORI – 9 – 23 maggio 2023 dalle 14,30 alle 17,30
  • ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO –  10 – 17 – 24 maggio 2023 dalle 9 alle 13
  • FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEI LAVORATORI – 11 – 25 maggio 2023 dalle 14,30 alle 18,30
  • AGGIORNAMENTO ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI – 12 maggio 2023 dalle 9 alle 13
  • ADDETTI ANTINCENDIO (LIVELLO 2) – 15 – 22 maggio 2023 dalle 14 alle 18
  • COMUNICAZIONE RAPIDA ED EFFICACE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELL’EMPATIA E DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE – 17 – 24 – 31 maggio 2023 dalle 9 alle 14
  • ADDETTI ANTINCENDIO (LIVELLO 1) – 18 – 24 maggio 2023 dalle 14 alle 16
  • AGGIORNAMENTO ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO – 9 maggio 2023 dalle 9 alle 13
  • AGGIORNAMENTO ADDETTI ANTINCENDIO (LIVELLO 2) – 29 maggio 2023 dalle 14 alle 16 e 1 giugno 2023 dalle 14 alle 17
  • IGIENE ED HACCP – 30 maggio 2023 dalle 14 alle 18
  • BLS-D (BASIC LIFE SUPPRT AND DEFIBRILLATION) PER OPERATORI NON SANITARI – 31 maggio 2023 dalle 8,30 alle 13,30
  • AGGIORNAMENTO ADDETTI ANTINCENDIO (LIVELLO 1) – 1 giugno 2023 dalle 14 alle 16

Consulta il calendario formativo dell’Ebiter Cagliari  ed iscriviti ai corsi di formazione ed aggiornamento.

Il 28 marzo il convegno sull’arbitrato, lo strumento per la risoluzione delle controversie delle imprese

Il 28 marzo il convegno sull’arbitrato, lo strumento per la risoluzione delle controversie delle imprese

Martedì 28 marzo 2023 alle ore 16.00, presso la Sala riunioni di Confindustria Sardegna Meridionale, in Viale Colombo, 2 – Cagliari, si terrà un convegno dal titolo “L’Arbitrato – Strumento per la risoluzione delle controversie delle imprese”, organismo dove anche Confcommercio Sud Sardegna è componente effettivo.

Il contenzioso nell’ambito dell’attività Imprenditoriale è un fatto naturale, insito nell’impresa stessa, la gestione del conflitto in maniera efficiente e rapida costituisce una priorità per evitare eventuali paralisi dell’attività aziendale.

L’arbitrato, strumento alternativo alla giustizia ordinaria, può consentire di risolvere, in breve tempo ed a costi contenuti, le controversie evitando il ricorso al tribunale ordinario.

La Camera di Commercio di Cagliari e Oristano ha costituito la Camera Arbitrale di Cagliari e Oristano che recentemente ha approvato il nuovo Statuto ed il nuovo Regolamento di funzionamento della Camera Arbitrale, rendendo lo strumento ancora più operativo.

L’evento odierno rappresenta un’occasione per tutto il nodo delle imprese per conoscere ed approfondire lo strumento dell’arbitrato ed il suo funzionamento, consentendone l’utilizzo ed al contempo riducendo le pendenze davanti ai tribunali.