Avviso di convocazione Assemblea generale degli associati

Avviso di convocazione Assemblea generale degli associati

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEGLI ASSOCIATI
AVVISO DI CONVOCAZIONE (allegato 1)

L’Assemblea generale ordinaria degli associati di Confcommercio Sud Sardegna è convocata in Cagliari, via Santa Gilla 6, primo piano – sala Raffaele Garzia, con procedura d’urgenza ai sensi dell’art.22, comma 5, dello statuto associativo, il giorno martedì 12 dicembre alle ore 23 in prima convocazione ed il successivo mercoledì 13 dicembre 2023 alle ore 11,30 in seconda convocazione, con il seguente O.d.G.:

  1. Comunicazioni del Presidente di Confcommercio Sud Sardegna;
  2. Esame ed approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2024 di Confcommercio Imprese per l’Italia – Sud Sardegna;

Hanno diritto al voto attivo i Soci che risultino iscritti in data antecedente di almeno 30 giorni la data dell’Assemblea e siano in regola con le quote associative.

Le operazioni di verifica poteri avranno inizio il giorno 5 dicembre e termineranno improrogabilmente alle ore 17 del giorno 12 dicembre 2023; esse potranno avvenire sia in presenza, presso gli uffici dell’Associazione, che in remoto, attraverso l’apposita casella di PEC dell’Associazione assemblea.verificapoteri@pec.it, secondo le modalità di seguito riportate:

Verifica poteri in presenza

L’associato dovrà esibire un proprio documento di identità; ove in possesso di deleghe, dovrà presentare le stesse debitamente intestate e firmate dai deleganti in originale, unitamente al documento di identità valido degli stessi deleganti.

L’associato riceverà quindi il proprio tagliando di voto, recante il totale dei voti a lui spettanti, che dovrà esibire, a richiesta, durante la seduta assembleare.

Verifica poteri in remoto

L’associato che intenda partecipare personalmente ai lavori assembleari dovrà compilare e sottoscrivere l’apposito modulo (allegato 2), inviandolo alla casella PEC dell’Associazione dedicata assemblea.verificapoteri@pec.it, unitamente a copia del proprio documento di identità.

L’associato accreditatosi riceverà il proprio tagliando di voto, recante il totale dei voti a lui spettanti, il giorno stesso dell’assemblea che dovrà esibire, a richiesta, durante la seduta.

Laddove l’associato intenda, invece, conferire delega dovrà compilare e sottoscrivere l’apposito modulo di delega (allegato 3) e consegnarlo al delegato in originale, insieme alla copia del proprio documento di identità valido, oppure inviarlo via PEC a assemblea.verificapoteri@pec.it, ed in copia conoscenza al delegato, pena l’inammissibilità della stessa.

Ogni associato non può essere portatore di più di tre deleghe.

Il documento contabile di cui al punto 2), che sarà esaminato dall’assemblea, è a disposizione degli associati presso la sede sociale di via Santa Gilla 6, in Cagliari, nei normali orari d’ufficio (dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle 12,30 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 (escluso venerdì pomeriggio); detti orari sono altresì validi per l’apertura dell’ufficio verifica poteri.

Il presente avviso viene pubblicato sul periodico di informazione dell’Associazione, www.confcommerciocagliari.it, secondo quanto disposto dall’art.22, comma 4 del vigente statuto.

Per quanto non espressamente indicato si fa riferimento allo statuto dell’Associazione ed al regolamento recante disposizioni per lo svolgimento delle assemblee.

Cagliari, 4 dicembre 2023

Il Presidente
Alberto Bertolotti

Allegato 1 convocazione
Allegato 2 modulo di partecipazione da inviare via PEC
Allegato 3 modulo di delega

Avviso di convocazione Assemblea generale degli associati

Avviso di convocazione dell’assemblea ordinaria del Gruppo Terziario Donna

L’assemblea generale delle imprenditrici associate appartenenti al Gruppo Terziario Donna di Confcommercio Imprese per l’Italia – Sud Sardegna è convocata in modalità mista, in presenza presso la sede associativa di Cagliari, via Santa Gilla 6, primo piano, ed in remoto su piattaforma telematica Meet, il giorno martedì 12 dicembre 2023 alle ore 6,00 in prima convocazione, ed alle ore 09,00 in seconda convocazione, per l’esame del seguente O.d.G.:

ORDINE DEL GIORNO

  • Comunicazioni della Presidente.
  • Programmi per il 2024.

Si rammenta che la partecipazione all’assemblea è subordinata al regolare versamento delle quote associative, incluse quelle dell’anno in corso.

L’accesso alla piattaforma telematica Meet avverrà tramite il seguente link:

meet.google.com/qze-fiqv-tta

Il presente avviso viene pubblicato sul periodico di informazione dell’Associazione, www.confcommerciosudsardegna.it, secondo quanto disposto dall’art.22, comma 4, del vigente statuto.

La Presidente
Graziella Puddu

Allegati:

Domani 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Domani 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, Terziario Donna lancia una campagna social che coinvolge e mobilita l’intero sistema confederale.

“La vita delle donne è un valore. Difendiamola, insieme”. Questo lo slogan della campagna social lanciata da Terziario Donna Confcommercio in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne. La campagna è diffusa dalle pagine social e dal sito di Terziario Donna dal 24 novembre con 184 testimonials, uomini e donne di Confcommercio, che hanno prestato il loro volto per rappresentare, attraverso diversi mosaici di foto in bianco e nero, l’impegno dell’intero sistema confederale.

La presidente di Terziario Donna in occasione del lancio della campagna social contro la violenza sulle donne ha sottolineato che:

“Per estirpare questa piaga sociale, questo germe della violenza – verbale, psicologica, economica, fisica, sessuale – è necessario lavorare insieme, uomini e donne, tutti e ciascuno con un forte impegno condiviso e costante.”

Il femminicidio – ha proseguito la Presidente nazionale di Terziario Donna – è l’ultimo estremo comportamento di uomini che portano in sé il germe della violenza, una violenza che esercitano ogni giorno attraverso piccoli gesti apparentemente insignificanti ma sintomatici di una mentalità che di fatto non riconosce che ogni persona è libera di scegliere della propria vita.  Non devono essere solo  le donne a essere messe sull’avviso,  ma ognuno di noi, chiunque percepisce questi segnali in un amico, un figlio, un padre, un collega ha il dovere di non sminuirli, ma al contrario di far capire a chi questa violenza la esercita che un altro modo, e un altro mondo, è possibile. Un impegno individuale,  che si deve accompagnare a quello collettivo,  insieme alle Forze dell’ordine, agli operatori, agli organi di informazione, alla magistratura, alle reti di sostegno: serve la massima attenzione, più ascolto, più formazione, più educazione finanziaria, perché alla base della libertà di scelta c’è l’indipendenza economica”.

Aperte le iscrizioni ai corsi di qualificazione gratuiti per disoccupati residenti in Sardegna

Aperte le iscrizioni ai corsi di qualificazione gratuiti per disoccupati residenti in Sardegna

Confcommercio Sud Sardegna, in partnership con Equilibrium Consulting (capofila) e le altre Confcommercio sarde presenta per la prima volta un catalogo di percorsi formativi GRATUITI finalizzati alla certificazione di competenze di interi profili di qualificazione.

 

Destinatari

I corsi, da 40 a 600 ore, prevedono una parte di attività teorica in aula/Fad/laboratorio e una di apprendimento in azienda (ad esclusione dei percorsi normati). Ciascun percorso coinvolgerà 15 destinatari con i seguenti requisiti minimi:

  • essere residenti o domiciliati nella Regione Autonoma della Sardegna;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età;
  • essere disoccupati e aver reso la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID), ovvero essere in possesso di un PSP (Patto di Servizio Personalizzato) in corso di validità;
  • avere un titolo di studio almeno di livello pari a quello indicato in riferimento a ciascun percorso formativo proposto (possono presentare domanda di iscrizione coloro che sono in possesso di un titolo di studio di Livello
    superiore al minimo richiesto).

I corsi potranno partire con almeno 12 iscritti.

 

Periodo di realizzazione

I percorsi formativi verranno realizzati presumibilmente nel periodo compreso fra dicembre 2023 – aprile 2024, salvo proroghe. In ogni caso, l’effettivo avvio di ciascun percorso, dipenderà dal raggiungimento del numero minimo di destinatari (12 allievi) e dalle tempistiche delle procedure autorizzatorie da parte dell’Assessorato regionale. La formazione in aula richiederà un impegno settimanale di almeno 25 ore, dal lunedì al venerdì. Durante il periodo di stage gli utenti osserveranno un orario concordato con l’azienda ospitante e compatibile con le esigenze aziendali che potrebbe comprendere un impegno fino a un massimo di otto ore.

 

Indennità

Agli allievi effettivi è riconosciuta un’indennità di frequenza pari a € 2,00 per ogni ora regolarmente frequentata e una indennità di viaggio, per gli allievi fuori sede, commisurata in base al numero di chilometri percorsi e comunque
calcolata secondo le disposizioni regionali.

Presentazione delle domande

L’iscrizione si può effettuare presentando la domanda (DPT), esclusivamente per mezzo della procedura informatizzata sul Portale del SIL Sardegna: www.sardegnalavoro.it. In caso di necessità gli uffici di Confcommercio Sud Sardegna sono a disposizione a fornire, oltre le informazioni necessarie, il supporto gratuito nella procedura di iscrizione.

 

Contatti

Per maggiori informazioni: 070.282040 – formazione@confcommerciocagliari.it. Per accedere al catalogo dei corsi presentati su tutto il territorio regionale è possibile accedere al sito del soggetto capofila Equilibrium Consulting www.equilibriumconsulting.it.

Consulta le schede dei corsi attivi su Cagliari e Sant’Antioco:

Antiriciclaggio: operativo il registro dei titolari effettivi

Antiriciclaggio: operativo il registro dei titolari effettivi

Antiriciclaggio: pubblicato il Decreto Ministeriale di avvio dell’operatività del registro dei titolari effettivi

Sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre, è stato pubblicato il Decreto MIMIT del 29 settembre 2023, recante l’Attestazione dell’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva.

Nella sostanza, il decreto sancisce il definitivo avvio dell’operatività del Registro dei titolari effettivi.

Il Registro dei titolari effettivi ha l’obiettivo di potenziare la trasparenza sulla proprietà delle entità giuridiche in modo funzionale a prevenire e contrastare fenomeni di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, rendendo accessibili  – oltre ad istituzioni ed autorità titolari di particolari funzioni in materia, anche ai soggetti tenuti agli obblighi antiriciclaggio, previo accreditamento e dietro pagamento dei diritti di segreteria –  le informazioni sulla titolarità effettiva delle suddette entità giuridiche. Questo a supporto degli adempimenti previsti nella fase di adeguata verifica della clientela. Da segnalare che, a determinate condizioni e per specifici adempimenti antiriciclaggio, l’accesso al Registro è consentito anche al pubblico.

L’articolo 21, comma 1 del Decreto Antiriciclaggio, dispone che le imprese dotate di personalità giuridica tenute all’iscrizione nel Registro delle imprese e le persone giuridiche private tenute all’iscrizione nel Registro delle persone giuridiche private, comunichino le informazioni relative ai propri titolari effettivi, per via esclusivamente telematica e in esenzione da imposta di bollo, al Registro delle imprese per la conservazione nella sezione autonoma. Analogo obbligo di comunicazione, in apposita sezione speciale del Registro, è previsto per i trust che producono effetti rilevanti a fini fiscali o istituti giuridici affini.

Il Registro dei titolari effettivi si compone quindi di due distinte sezioni: una sezione autonoma, contenente i dati e le informazioni sulla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica e di persone giuridiche private; e una sezione speciale, cui confluiscono le informazioni e i dati relativi alla titolarità effettiva dei trust che producono effetti rilevanti a fini fiscali o istituti giuridici affini.

Soggetti tenuti alla comunicazione

L’art. 3, comma 1 del D.M. 55/2022 prescrive che a fornire le informazioni sulla titolarità effettiva nella sezione autonoma del Registro siano:

  • gli amministratori di tutte le imprese dotate di personalità giuridica: s.r.l., s.p.a., società in accomandita per azioni e società cooperative;
  • il fondatore, se in vita, oppure i soggetti cui è attribuita la rappresentanza e l’amministrazione delle persone giuridiche private (ad es. fondazioni, associazioni).

Analogamente, ai sensi dell’art. 3, comma 2 del medesimo DM, è previsto che il fiduciario di trust che produce effetti rilevanti a fini fiscali o di istituti giuridici affini effettui la comunicazione dei dati sulla titolarità effettiva nella sezione speciale del Registro.

Modalità e destinatario della comunicazione

La comunicazione va effettuata al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente, per via esclusivamente telematica e in esenzione da imposta da bollo. Per tali comunicazioni, è utilizzato il modello telematico di comunicazione unica di impresa.

Termini per effettuare la comunicazione

Per quanto concerne i termini temporali, il decreto in commento prevede che dalla data di pubblicazione del provvedimento nella Gazzetta Ufficiale (quindi dal 9 ottobre), i soggetti tenuti abbiano a disposizione sessanta giorni per effettuare le comunicazioni dei dati e delle informazioni relative alla titolarità effettiva.

I soggetti destinatari dell’obbligo di comunicazione al Registro, dovranno inoltre confermare annualmente i dati e le informazioni sulla titolarità effettiva entro il termine perentorio di 12 mesi dalla data della prima comunicazione o dall’ultima comunicazione della loro variazione o dall’ultima conferma. Le imprese dotate di personalità giuridica possono effettuare tale conferma contestualmente al deposito del bilancio.

Ai sensi dell’art. 3, comma 7 del DM 55/2022, le imprese con personalità giuridica e le persone giuridiche private con costituzione successiva al 9 ottobre (data di pubblicazione del DM) provvedono alla comunicazione entro 30 giorni dalla iscrizione nei registri. Analogamente, trust e istituti giuridici affini costituiti successivamente alla stessa data, provvedono entro 30 giorni dalla loro costituzione.

Sanzioni

Secondo quanto stabilito al comma 2 dell’articolo 4 del DM 55/2022, in caso di omessa comunicazione da parte dei destinatari dell’obbligo di comunicazione al Registro, sarà il medesimo Registro territorialmente competente ad accertare la violazione dell’obbligo di comunicazione sulla titolarità effettiva e a irrogare la sanzione pecuniaria di cui all’art. 2630 c.c., che varia da euro 103 a euro 1.032 euro. Se la comunicazione avviene entro i 30 giorni successivi alla scadenza dei termini, la sanzione viene ridotta ad un terzo.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni in argomento è possibile anche fare riferimento all’apposita sezione del sito web del Registro delle imprese.