Collegati o sconnessi? Un evento eccezionale

5 Istituzionale 5 Collegati o sconnessi? Un evento eccezionale

Si è tenuto sabato 17 dicembre a Cagliari presso il Thotel un prestigiosissimo e partecipato convegno giuridico, a cui è seguita una interessante e stimolante tavola rotonda, organizzato e promosso da Confcommercio e Federalberghi Sud Sardegna, sotto il patrocinio del Comune di Cagliari, della Regione Autonoma della Sardegna e dell’Università di Cagliari.

Un evento eccezionale, dove Confcommercio e Federalberghi hanno voluto incidere direttamente sul principale problema politico della nostra isola: i trasporti da e per la Sardegna a seguito dell’entrata in vigore dal 30 novembre della legge costituzionale che ha riformato l’art. 119 della Costituzione, con il riconoscimento dell’insularità come fonte di svantaggi da rimuovere.

Sullo sfondo, come è evidente, il dibattito sulla riforma del sistema aeroportuale sardo, recentemente oggetto di interesse di privati per la creazione di una rete aeroportuale sarda sotto la regia di un soggetto unico, sulla continuità territoriale, sul rapporto tra il sud ed il nord dell’isola, sui trasporti interni.

Sono intervenuti, per il Comune di Cagliari l’Assessore Giorgio Angius, per la Regione Sardegna l’Assessore Antonio Moro e per l’Università di Cagliari il Magnifico Rettore Francesco Mola.

Si è trattato del primo convegno scientifico sulla riforma Costituzionale dopo l’entrata in vigore della legge, creando così un’occasione straordinaria per la Sardegna, per la politica e le istituzioni locali nonché per tutta la società sarda. Attraverso un confronto aperto, costruttivo e utile, alcuni tra i più autorevoli giuristi italiani e attori delle politiche trasportistiche hanno dibattuto ed esposto le loro relazioni proprio sull’attuazione della riforma costituzionale appena approvata.

Il seminario è stato coordinato da ARISTIDE POLICE, Ordinario diritto amministrativo della Università LUISS Guido Carli e le relazioni sono state affidate a: Romano Vaccarella, Giudice emerito della Corte Costituzionale, Ordinario di diritto processuale civile dell’Università La Sapienza di Roma, Nicola Durante, presidente di sezione del Tar della Campania, Pierluigi Umberto Di Palma, Presidente dell’Ente Nazionale Aviazione Civile, Lodovico Visone, avvocato amministrativista e membro del Consiglio Direttivo UNAA – Unione Nazionale Avvocati amministrati visti.

A seguire, si è tenuta una tavola rotonda coordinata dal giornalista Luca Telese, che ha messo a confronto politici della maggioranza e delle opposizioni per discutere in maniera costruttiva dei trasporti e del futuro dell’aeroporto di Cagliari sul tema “Aeroporti sardi tra modernità e sottosviluppo. Le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi dell’insularità” alla quale hanno partecipato Francesca Ghirra, Antonio Moro, Michele Cossa, Alessandra Zedda ed i docenti universitari Fancello e Devoto, insieme all’intervento estemporaneo dell’Avv. Giovanni Dore, da sempre in prima linea in materia di continuità territoriale.

Il presidente di Confcommercio Alberto Bertolotti e di Federalberghi Fausto Mura hanno animato la giornata di studi dichiarando la posizione unanime sulla privatizzazione dell’aeroporto di Cagliari ed annunciando le prossime iniziative di approfondimento e confronto che saranno promosse sul tema.

Il saluto del presidente di Confcommercio Carlo Sangalli

La stampa

Potrebbe interessarti anche

Avviso chiusura estiva

Gli uffici di Confcommercio Sud Sardegna resteranno chiusi dal 7 al 25 agosto. Le attività riprenderanno regolarmente da lunedì 28 agosto.

Scadenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Contattaci