Fipe Confcommercio lancia l’iniziativa “Bollette in vetrina”

5 Istituzionale 5 Fipe Confcommercio lancia l’iniziativa “Bollette in vetrina”

Il caro energia sta assumendo il profilo di una vera emergenza con costi che nel giro di un anno sono triplicati e con prospettive di ulteriore peggioramento.

Le misure fin qui adottate dal Governo non sono sufficienti a riportare il costo entro livelli di sostenibilità e pertanto abbiamo chiesto il potenziamento dei crediti di imposta già a partire dal terzo trimestre 2022 nell’ambito della conversione del decreto legge c.d. “Aiuti bis”.

Questa richiesta, sicuramente costosa per il bilancio dello Stato, ha bisogno del massimo supporto da parte degli operatori ma anche dell’opinione pubblica.

Per questo proponiamo, sulla scia di quanto organizzato da FIPE, l’Organizzazione di Confcommercio che rappresenta i bar ed i ristoratori, l’iniziativa “Bollette in Vetrina”, alla quale ti chiediamo di aderire, con l’obiettivo di informare i consumatori e più in generale i cittadini sulla situazione di difficoltà che le nostre imprese continuano a vivere dopo oltre due anni di misure restrittive dovute alla pandemia.

Non è peraltro da escludere che nei prossimi mesi la spinta inflattiva si trasferisca in modo significativo anche sui listini di bar e ristoranti dopo mesi di relativa moderazione. Anche in tale ambito “Bollette in Vetrina” può essere utile per comunicare con i consumatori. L’obiettivo è di stimolare le imprese associate ad esporre sulle vetrine dei propri locali l’ultima bolletta di luce o di gas o di entrambe e quelle relative allo stesso periodo di un anno fa. A tale scopo abbiamo predisposto una sorta di intestazione/cornice, sotto cui appendere le bollette. E’ una iniziativa nazionale, che avrà visibilità e verrà rispresa dai media sull’intero territorio e proprio per questo è necessario che anche la Sardegna faccia sentire la sua voce, aderendo compatta all’iniziativa.

Proprio per questo è importante la tua partecipazione

 

Potrebbe interessarti anche

Decreto carburanti, sanzioni fino a 2 mila euro

Il governo ha presentato un emendamento che prevede un “taglio” inferiore a quanto annunciato dopo il tavolo tra governo e gestori. Figisc: “profondamente delusi dall’operato del Governo”.Sanzioni meno pesanti per chi contravviene, ma resta l'obbligo di esporre i...

Scadenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Contattaci