
Il bando Isi Inail finanzia a fondo perduto le spese per i progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale n. 26 dell’1.2.2023 dell’Avviso Pubblico ISI 2022 – 2023 l’Istituto di previdenza sociale INAIL ha deciso di rinnovare il suo sostegno alle imprese che scelgono di investire in prevenzione.
Destinatari dei finanziamenti
Tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e, unicamente per l’Asse 2, agli enti del terzo settore.
Progetti ammessi al finanziamento
Lo stanziamento per l’edizione ISI 2022 – 333 milioni euro – è ripartito nei 5 assi di finanziamento di seguito specificati:
- Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Assi di finanziamento 1.1 e 1.2;
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2;
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4;
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di finanziamento telematica potrà essere inserita dalle imprese, con le modalità indicate negli Avvisi regionali, sul portale Inail – nella sezione Accedi ai Servizi Online. Una volta compilata e registrata, la domanda deve essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto previsto dalle Regole Tecniche e modalità di svolgimento. Con apposita funzione di upload/caricamento della documentazione, a pena di decadenza dal beneficio, le imprese dovranno confermare le domande ammesse agli elenchi cronologici, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.
Tempistiche di presentazione della domanda
Entro il 21 febbraio 2023, saranno pubblicate – sul portale dell’Istituto, nella sezione relativa alle scadenze dell’Avviso Isi 2022 – le date relative a tutte le fasi.
Assistenza e chiarimenti
- Contact center Inail, per informazioni e assistenza sull’Avviso, al numero telefonico 06.6001;
- Servizio Inail Risponde, nella Sezione Supporto del sito dell’Istituto.
Chiarimenti e informazioni possono essere richiesti entro e non oltre il termine di dieci giorni antecedenti la chiusura della procedura informatica di compilazione della domanda online. Per maggiori dettagli, anche in merito alle risorse economiche destinate ai finanziamenti, si rinvia all’Avviso pubblico Isi 2022 – 2023 e ai relativi allegati.