Mercato Elettronico della PA (MEPA)

5 Mercato Elettronico della PA (MEPA)

Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) è un mercato interamente virtuale in cui le Pubbliche Amministrazioni (PA) acquirenti ed i fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on-line contratti di fornitura legalmente validi grazie all’utilizzo della firma digitale.

Sul MEPA, per valori inferiori alla soglia comunitaria, le PA possono cercare, confrontare ed acquisire i beni ed i servizi proposti dalle aziende “abilitate” a presentare i propri cataloghi sul sistema, nel rispetto di formati standard e secondo le regole e le condizioni definite da Consip per ciascun bando merceologico di abilitazione.

Gli acquisti della PA possono essere effettuati secondo 3 modalità:

  • Ordine diretto (ODA): acquisto diretto da catalogo, in base alle offerte pubblicate dai fornitori;
  • Richiesta di offerta (RdO): modalità di negoziazione grazie alla quale l’Amministrazione può richiedere ai fornitori, selezionandoli liberamente, offerte personalizzate sulla base di specifiche esigenze;
  • Trattativa diretta: modalità di negoziazione, semplificata rispetto alla RDO, rivolta ad un unico operatore economico.

Quali sono i vantaggi per le imprese nell’utilizzo del MEPA?

  • utilizzo gratuito piattaforma;
  • utilizzo gratuito del servizio di fatturazione elettronica: le PMI abilitate al MEPA possono usufruire del servizio di fatturazione elettronica (e conservazione sostitutiva), anche per transazioni non effettuate nel MEPA;
  • ampliamento del mercato potenziale nell’ambito della PA, della visibilità della propria offerta e rafforzamento della presenza a livello territoriale;
  • diminuzione di tempi e costi di vendita derivante dalla riduzione dei costi di intermediazione e di gestione del processo di vendita;
  • garanzia di maggior trasparenza nelle procedure di gara grazie anche ad una autoregolamentazione spontanea dell’offerta in cui “tutti vedono e si confrontano con tutti”;
  • aggiornamento della propria offerta: è sempre possibile modificare il proprio catalogo, aggiungere o togliere offerte, modificare prezzi e condizioni, ecc.

Cosa si può vendere nel MEPA?

Possono richiedere l’abilitazione al Mercato Elettronico tutte le imprese che abbiano prodotti presenti nei capitolati tecnici dei bandi pubblicati nel MEPA

  1. Arredi e complementi di arredo
  2. Beni e servizi ICT
  3. Beni e servizi per la Sanità
  4. Cancelleria ad uso ufficio e didattico
  5. Carburanti combustibili lubrificanti e liquidi funzionali
  6. Conduzione e manutenzione impianti Termoidraulici e di Condizionamento
  7. Facility Management Urbano
  8. Farmaci Vaccini, Emoderivati e Soluzioni Infusionali
  9. Fonti rinnovabili
  10. Formazione
  11. Materiale elettrico
  12. Materiale igienico sanitario
  13. Mobilità e monitoraggio
  14. Prodotti accessori e materiali di consumo per l’ufficio
  15. Prodotti alimentari
  16. Prodotti, materiali e strumenti per Manutenzioni, Riparazioni ed Attività operative
  17. Servizi di igiene ambientale
  18. Servizi di Informazione, Prodotti Editoriali e Servizi Connessi
  19. Servizi di logistica
  20. Servizi di manutenzione degli impianti antincendio
  21. Servizi di manutenzione impianti elettrici
  22. Servizi di manutenzione impianti elevatori
  23. Servizi di raccolta e recapito degli invii postali
  24. Servizi per eventi
  25. Soluzioni per la scuola: MEPI
  26. Servizi sociali
  27. Servizi di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
  28. Servizi di supporto alle attività delle Pubbliche Amministrazioni
  29. Servizi di valutazione della conformità
  30. Servizi professionali
  31. Lavori di manutenzioni edili
  32. Lavori di manutenzioni stradali, ferroviarie ed aeree
  33. Lavori di manutenzioni idrauliche, marittime e reti gas
  34. Lavori di manutenzioni impianti
  35. Lavori di manutenzioni ambiente e territorio
  36. Lavori di manutenzioni dei beni del patrimonio culturale
  37. Lavori di Manutenzione – Opere specializzate

Per aiutare le imprese ad abilitarsi, Consip e Confcommercio Sud Sardegna hanno attivato sul territorio uno Sportello al quale le imprese possono rivolgersi per ricevere spiegazioni sulle modalità di utilizzo del MEPA, presentare la domanda di abilitazione ed essere assistite, anche in seguito, per operare in tale mercato virtuale.

Richiedi subito maggiori informazioni:

    Autorizzo il trattamento dei dati personali trasmessi ai sensi del D. Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196.

    Potrebbe interessarti anche

    Il 9 giugno il seminario sul Microcredito si sposta a Serramanna

    Venerdì 9 giugno alle ore 15.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Serramanna, in Via Serra, 32, si terrà un incontro organizzato da Confcommercio Medio Campidano Green, in materia di Microcredito per le imprese. L'incontro rappresenta un'importante occasione per...

    Ebiter: il calendario dei corsi gratuiti di maggio

    Ultima sessione di formazione gratuita organizzata dall'EBiTer prima della sosta estiva.Per l'Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Cagliari la formazione e la qualificazione professionale dei lavoratori e degli addetti del settore del commercio è uno degli...

    Scadenze

    Nessun risultato

    La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

    Contattaci