Progetto INTESA

5 Progetto INTESA

Avviso Pubblico GREEN & BLUE ECONOMY – “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della Green & Blue economy” – Linea A2. Progetto: “IN.T.E.S.A. – Innovazione Turistica e Sostenibilità Ambientale” – CUP: E87B16001360009 – CLP: 1001031851GR160009.

La Regione Autonoma della Sardegna, tramite l’Avviso Pubblico Green & Blue Economy, “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della Green & Blue Economy”, intende promuovere iniziative funzionali alla creazione di posti di lavoro in comparti e settori che mostrano potenzialità di crescita e sviluppo, attraverso l’attivazione di sinergie tra politiche di sviluppo locale e politiche della formazione e dell’occupazione, con il coinvolgimento diretto delle realtà economiche e sociali del territorio unitamente agli attori chiave della formazione professionale, in primis le agenzie formative. In attuazione della politica di coesione 2014/2020, indirizzata ad una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, e all’elaborazione di Strategie di Specializzazione Intelligente, l’Avviso Green & Blue Economy rappresenta un importante intervento diretto alla valorizzazione del capitale umano e all’innovazione del tessuto produttivo.

In tale contesto orientativo e di riferimento normativo, il progetto INTESA, approvato dalla Regione con Determinazione N.5527/41900 del 16/12/2016, rappresenta un’iniziativa sinergica di analisi del territorio e di alta formazione professionale, che nasce dalla collaborazione strategica tra agenzie formative e attori/partners qualificati del sistema regionale. Nello specifico, la partnership è composta da:

  • Equilibrium Consulting (Agenzia Capofila)
  • Performa Scarl
  • Iscom Emilia Romagna
  • Confcommercio Imprese per l’Italia Sardegna
  • Federalberghi Sardegna
  • Confcommercio Imprese per l’Italia Nord Sardegna
  • Ascom Servizi Srl (Oristano)
  • Ascom Servizi Srl (Cagliari)
  • Ascom Confcommercio Servizi Srl (Nuoro)

A tali soggetti si affianca una rete di supporto alle attività progettuali composta da soggetti rappresentativi del sistema turistico locale:

Unioncamere Regionale – Ente Bilaterale del Turismo Sardegna – COTA – Consorzio Turistico di Arzachena – Consorzio Costa Sud – Consorzio Riviera del Corallo – Consorzio Turistico Oristanese – Consorzio Cala e Luna – FIAVET – FAITA – Gruppo di Azione Locale Logudoro – Gruppo di Azione Locale Marghine – STL Eleonora d’Arborea (Club di prodotto e cultura) – Autorità Portuale di Cagliari – UniFIDI Sassari – Nuoro – Oristano.

L’obiettivo consiste nella realizzazione di un intervento formativo integrato a carattere regionale, finalizzato all’acquisizione, consolidamento, riallineamento di competenze connesse con il mercato del lavoro locale nel settore turistico, in direzione di un rafforzamento professionale, per supportare l’inserimento lavorativo e nell’intento generale di contrastare la crisi occupazionale.

Il progetto parte proprio dall’analisi di un fabbisogno di competenze nel settore turistico. La metodologia adottata prevede lo svolgimento di due fasi:

  • l’analisi dei fabbisogni formativi e professionali delle imprese;
  • l’analisi dei servizi innovativi nell’ambito del turismo sostenibile.

La prima fase consiste nel verificare le reali esigenze di risorse umane e di competenze professionali delle imprese e massimizzare le possibilità di occupazione nel breve termine. La seconda fase consente di individuare i servizi innovativi maggiormente richiesti dai visitatori italiani e stranieri sui quali sarà orientata la formazione all’autoimpiego e all’imprenditorialità. CLICCA QUI per dare il tuo contributo.


APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO GRATUITO DI “MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE: vai alla sezione dedicata.


APERTE LE ISCRIZIONI AL PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA E LAVORO AUTONOMO “ISOLA“: vai alla sezione dedicata


É on line il sito del progetto intesaturismo

Potrebbe interessarti anche

Il 9 giugno il seminario sul Microcredito si sposta a Serramanna

Venerdì 9 giugno alle ore 15.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Serramanna, in Via Serra, 32, si terrà un incontro organizzato da Confcommercio Medio Campidano Green, in materia di Microcredito per le imprese. L'incontro rappresenta un'importante occasione per...

Ebiter: il calendario dei corsi gratuiti di maggio

Ultima sessione di formazione gratuita organizzata dall'EBiTer prima della sosta estiva.Per l'Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Cagliari la formazione e la qualificazione professionale dei lavoratori e degli addetti del settore del commercio è uno degli...

Scadenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Contattaci