Pronto soccorso aziendale – classificazione delle aziende

5 Pronto soccorso aziendale – classificazione delle aziende

Secondo l’art. 1 del decreto 15 luglio 2003 n. 388 recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, le aziende sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi.

Gruppo A:

  1. aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334; centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230; aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624; lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320; aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
  2. aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
  3. aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.

Gruppo B:

  • aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

 

Gruppo C:

  • aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Potrebbe interessarti anche

Il 9 giugno il seminario sul Microcredito si sposta a Serramanna

Venerdì 9 giugno alle ore 15.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Serramanna, in Via Serra, 32, si terrà un incontro organizzato da Confcommercio Medio Campidano Green, in materia di Microcredito per le imprese. L'incontro rappresenta un'importante occasione per...

Ebiter: il calendario dei corsi gratuiti di maggio

Ultima sessione di formazione gratuita organizzata dall'EBiTer prima della sosta estiva.Per l'Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Cagliari la formazione e la qualificazione professionale dei lavoratori e degli addetti del settore del commercio è uno degli...

Scadenze

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Contattaci